Libro sui diritti di Rights

Vi hanno collaborato:

  • Editore Emanuele Delmiglio – ha tenuto le lezioni in presenza nelle scuole partecipanti su come scrivere un racconto ed ha curato la pubblicazione
  • Il gruppo anziani di Favolavà – hanno portato il teatro in valigia sulla storia dei diritti in tutte le scuole menzionate
  • Stefano Cobello  – coordinamento e revisione edizione ed organizzazione dati per le scuole
  • Oltre 500 alunni delle scuole coinvolte nel progetto

6 Scuole, 28 classi e oltre 500 alunni partecipanti al concorso per i migliori racconti sulle storie dei diritti:

  • Scuola Primaria “A. Aleardi” di Quinto, Verona
  • Classi IA e IB – Insegnante Anna Bilancio
  • Classi IIA e IIB – Insegnante Rosa Coppola
  • Classi IIA e IIIB – Insegnante Nicoletta Bonomi
  • Classe IV – Insegnante Giuseppina La Pira
  • Scuola Primaria “G. Rodari” di Verona
  • Classi IA e IB – Insegnante Elena Frigo
  • Classi IIA e IIB – Insegnante Annarita Corsi
  • Classe IV – Insegnante Lauria Rachele
  • Scuola Primaria “Virgo Carmeli” di Verona
  • Classe IV – Insegnante Nicoletta Fratton
  • Classe V – Insegnante Roberta Salaorni
  • Scuola Primaria “A. Dall’Oca Bianca” di Verona
  • Classi IA e IIB – Insegnante Loredana Romagnoni
  • Scuola Primaria “M.D’Azeglio” di Verona
  • Classe IVB – Insegnante Francesca Zanini
  • Scuola Primaria “M.Vilio” di Bassone, Verona
  • Classe IVA – Insegnante Letizia Goni
  • Scuola Primaria “Cesare Marchi” di Pizzoletta (VR)
  • Classe VA – Insegnante Agnese Tombesi

Per scaricare il libro basta cliccare sull’immagine della copertina

1
Scriviamo Diritti

Questa attività, inzialmente non prevista dal progetto Rights, ha portato i bambini partecipanti a sviluppare un livello di consapevolezza importante sul valore dei diritti e la storia di coloro che hanno lottato per gli stessi, che emerge chiaramente in tutti i loro racconti.

2
La storia dei diritti

Questi sono i  racconti dei bambini della scuole partecipanti al concorso, i quali  scritto i loro racconti attraverso la loro personale, unica e straordinaria visione della storia dei diritti, liberando la fantasia,  dopo la visione delle rappresentazioni delle favole in valigia di Favolavà. Buona lettura.

Print Friendly, PDF & Email
%d bloggers like this: